C’è una tempesta solare

I l 22 gennaio c’è stata la più grande eruzione solare di 6 anni, che ha liberato un vento che viaggiava a 2000 km al secondo portando con sé particelle ad alta energia che hanno attraversato il campo magnetico terrestre? Il 25 gennaio è stato il picco e anche il giorno in cui molti hanno cominciato a sentirmi male. Gli astronomi escludono che le fluttuazioni delle particelle magnetiche abbiano effetti sulla Terra. Solo forse lievi effetti sulle telecomunicazioni aeree. Ma da molto tempo si crede che il vento solare porti guerre e terremoti e un peggioramento nei rapporti interpersonali.Certo  è che molti avvertono anche il plenilunio figuriamoci questo.Il 2012 è sicuramente un anno importante perché ci dovremmo trovare di fronte ad un periodo di massima attività magnetica del Sole, legata alle macchie solari. Il Sole ha un ciclo magnetico di 11 anni durante il quale maggiore è il numero delle macchie solari maggiore è l’attività magnetica quindi anche la sua influenza sulla Terra. Le tempeste solari più intense possono mettere fuori gioco i satelliti del sistema GPS, le reti informatiche ma anche i grandi trasformatori e le centrali che regolano le forniture di energia elettrica alle città:se, come temono gli scienziati, dovessero saltare contemporaneamente e in grandi quantità, intere regioni potrebbero rimanere senza energia per giorni interi.La più grande tempesta solare che l’uomo ricordi fu nel 1859, così intensa che i telegrafisti americani raccontarono di aver visto i loro apparecchi emettere scintille e addirittura prendere fuoco. Il picco dell’attività solare è atteso per il 2013, poi il sole si preparerà ad un nuovo periodo di relativa calma. E noi con lui”.

I Maya calcolavano anche l’attività delle macchie solari, che con un aumento della loro attività porteranno ad un innalzamento della temperatura.

Non dovrebbe essere la fine del mondo ma l’inizio di un’era nuova e migliore. E noi ci daremo da fare per la nostra piccola parte perché così sia.

Masada- Viviana Vivarelli 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: